Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Vâl d'Aoûta in valdostano, Ougschtaland in walser, Augsttal in tedesco storico, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale con capoluogo Aosta. La Valle d'Aosta fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.
Confina a nord con la Svizzera (Distretti di Entremont, di Hérens e di Visp nel Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia, nella regione Rodano-Alpi), a sud e ad est col Piemonte (province di Torino, Biella e Vercelli).
è la regione più piccola d'Italia con 3.263 kmq di superficie e anche quella meno popolata con 128.810 abitanti.
Castelli
I castelli in Valle d'Aosta sono particolarmente numerosi ed importanti.
Quasi ogni paese aveva il suo castello. Di alcuni restano solo rovine; altri invece sono ben conservati e sono meta di grande attrattiva turistica. Il castello più conosciuto è forse quello di Fénis. Tra i maggiori castelli, il primo che si incontra risalendo la valle è quello di Bard, superata la città di Aosta, per ultimo si incontra quello di Saint-Pierre.
Storicamente i castelli hanno subito un'evoluzione. All'inizio avevano prevalentemente uno scopo difensivo (cosí si presentano le Torri dell'inizio del secondo millennio). In epoche successive, essi concorsero per lo più a dimostrare la potenza e ricchezza del proprietario: con queste caratteristiche si presentano il castello di Fénis e quello di Issogne. Nel XIX secolo, il castello diventa un ricordo celebrativo di glorie antiche (così si presenta il Castello Savoia).
Musei
Oltre ad ospitare numerosi castelli la Valle d'Aosta è una regione ricca di musei, dai piccoli musei comunali dislocati sul territorio regionali, ai poli museali di maggiore rilevanza. Tra i Musei più apprezzati per la loro collocazione, il patrimonio esposto e l'operato culturale vanno segnalati:
- Museo dell'artigianato valdostano di tradizione. sito nel comune di Fénis, che espone la grande ricchezza della tradizione artigianale valdostana. Un'arte che viene tramandata da più di mille anni e che ancora oggi è più viva che mai
- Forte di Bard con il Museo delle Alpi
- Museo Archeologico Regionale di Aosta
- Museo di Scienze Naturali
Architetture religiose
I santuari sparsi per la valle testimoniano la fede dei valdostani trasmessa per secoli:
- Notre-Dame de Guérison nel comune di Courmayeur
- Santuario di Notre-Dame-des-Neiges in località Machaby, nel comune di Arnad
- Santuario di Vourry nel comune di Gaby
- Santuario di Plout, a Saint-Marcel
- Santuario del Misérin nel comune di Champorcher
- Santuario di Cunéy nel Vallone di Saint-Barthélemy
- Santuario di Verdonaz (pron. Verdonà) nel comune di Oyace
- Santuario di San Grato nel comune di Valgrisenche
- Santuario di Fonteinte nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses.
Certamente la Valle d'Aosta è famosa per le sue montagne che la contornano da tutte le parti. Infatti per tutta la sua lunghezza separa le Alpi Pennine (a nord e ad est) dalle Alpi Graie (ad ovest ed a sud) e questo fino a giungere al fondo della val Ferret ove si trova il col Ferret.
Più nel dettaglio a nord, lungo il confine con il canton Vallese, troviamo in sequenza le Alpi del Grand Combin, le Alpi del Weisshorn e del Cervino e le Alpi del Monte Rosa, gruppi appartenenti alle Alpi Pennine. Ad ovest, lungo il confine francese troviamo le Alpi del Monte Bianco che appartengono alle Alpi Graie che si ergono potenti a chiudere la valle. A sud, lungo lo spartiacque con il Piemonte, troviamo le Alpi del Gran Paradiso ancora appartenenti alle Alpi Graie. Infine ad est, sempre longo lo spartiacque con il Piemonte, troviamo le Alpi Biellesi che appartengono alle Alpi Pennine.
Le montagne valdostane sono state teatro di molta storia dell'alpinismo: dalla conquista del monte Bianco avvenuta nel 1786, alla conquista del Cervino avvenuta nel 1865 e fino ad arrivare alle più moderne vie di arrampicata ed alpinistiche disegnate sui vari versanti delle montagne.
Oggi le montagne sono grandi mete turistiche, escursionistiche ed alpinistiche.
Molte vette presenti nella valle superano i 4000 metri slm. Tali vette sono oltre 40.